
Sala Concerti
Grande amore per i dettagli
La costruzione della Sala Concerti Andermatt ha un singolare prologo. Con la variazione del progetto, in corso di costruzione, da sala congressi sotterranea a moderna sala concerti, il progetto subì una modifica radicale. Con questa decisione dell’investitore Samih Sawiris, la costruzione dovette essere fermata con scarso preavviso. Il blocco rettangolare fu innalzato verso l’alto e in parte aperto come una vetrina. Nonostante la modifica dell’ultimo minuto si riuscì a finire la sala concerti nel 2019. Con la sua apertura e il concerto dei Berliner Philharmoniker si realizzò per Samih Sawiris un sogno tanto a lungo sospirato. Da studente abitava a Berlino a soli 100 metri dalla Filarmonica e aveva potuto partecipare a numerosi concerti dei Berliner Philharmoniker, diretti da Herbert von Karajan. Senza questo acceso desiderio e la passione per la musica classica, la sala concerti non sarebbe mai stata realizzata. È incredibile come si sia impegnato personalmente nella ideazione e realizzazione di Andermatt Reuss e sia riuscito anche a plasmare il carattere del nuovo quartiere del borgo di Andermatt.
La Sala Concerti Andermatt è stata progettata dallo Studio Seilern Architects, sotto la guida di Christina Seilern. La sala offre un'atmosfera intima e dispone di un palcoscenico straordinariamente flessibile. L’acustica e la struttura scenografica della sala sono state curate da Kahle Acoustics e dUCKS scéno, che hanno progettato anche la Philharmonie de Paris.
Varietà di generi artistici
La Sala Concerti di Andermatt Reuss si distingue non solo per i concerti di musica classica, ma anche per i molti altri eventi che vi si tengono: da serate di cabaret a proiezioni di film fino a congressi e cene di gala. Con questa varietà di concerti ed eventi gli organizzatori intendono attirare vari gruppi target ad Andermatt, in modo che l’intera popolazione possa beneficiare della Sala Concerti.