Selva Secca Lukmanierpass, percorso ad anello
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Questo percorso non fa parte della rete segnalata di sentieri per le ciaspole. Siamo in terreno aperto, dove bisogna valutare i pericoli da soli.
Seguiamo le tracce delle motoslitte e di altri escursionisti con le ciaspole verso il ruscello e camminiamo in equilibrio sul ponte sul Brenno, che scorre dolce e silenzioso. Attraverso il bosco diradato di larici ci comportiamo molto silenziosamente, perché qui vivono anche le lepri delle nevi. I nodosi larici portano cappelli originali di neve - un meraviglioso soggetto fotografico. Dopo poco usciamo dal bosco e davanti a noi si trova lAlpe Stabbia Nuovo. La linea ad alta tensione rovina solo leggermente l'esperienza della natura e ci serve come aiuto per l'orientamento. Seguiamo i cartelli dei sentieri in direzione sud-est in modo da avere sempre i fili ben a sinistra, perché lì troviamo meglio l'entrata a Stèbia Vècc. Ora si scende nel bosco in una vallata selvaggia e romantica dove un ponte stretto ci conduce sul ruscello. Il paesaggio è vario, alternano spazi aperti e bosco. Presso i rustici in Pian Segno facciamo una pausa. A Acquacalda rimaniamo a destra della strada del passo e seguiamo il sentiero estivo attraverso il bosco diradato di larici verso l'Alpe Pozzetta e ritorniamo al parcheggio di Casaccia.
Consiglio: Poiché il passo del Lukmanier non è raggiungibile con i mezzi pubblici in inverno, è disponibile su richiesta un bus a chiamata:
Tel. Mobile +41(0)79 150 66 66