In linea di principio, i proprietari di bestiame sono responsabili per i danni causati dai loro animali, a meno che non si possa dimostrare che è stata prestata la dovuta attenzione nella cura e nella supervisione degli animali. Ciò significa che i proprietari di bestiame e di cani da guardia devono effettuare un'analisi dei rischi con un'adeguata pianificazione e attuazione di misure non appena i sentieri attraversano la loro area di pascolo. Il sistema di recinzione deve essere adattato agli animali pascolati, alla posizione e alla frequenza di terzi e cani e deve essere controllato regolarmente.
Comportamento corretto con le mucche e i cani da guardiania del bestiame
Durante le escursioni a piedi o in bicicletta, mantenete sempre la distanza dalla mandria e non accarezzate o date da mangiare agli animali. Se gli animali vi bloccano il cammino, mantenete la calma e cercate di aggirare lentamente la mandria in un ampio arco. Se avete un cane con voi, tenetelo al guinzaglio. Se le mucche fanno gesti minacciosi come alzare e abbassare la testa, sbuffare, muggire o graffiare, è consigliabile allontanarsi lentamente dal pascolo. E non dimenticate: Chiudere sempre i cancelli per il bestiame in modo che le mucche stesse non possano allontanarsi.
I pascoli alpini con cani da guardiania sono indicati sulla mappa web di SchweizMobile. Le aree in cui sono presenti cani da guardiania appaiono sulla mappa come un'area gialla.
Consigli comportamentali per le vacche nutrici
Se possibile, mantenete la distanza per non turbare il bestiame. In ogni caso, passate con calma accanto agli animali. I bovini hanno una zona individuale, simile alla zona di distanza naturale degli esseri umani. Se questa zona viene superata, gli animali possono sentirsi molestati. Un attacco all'uomo di solito serve a proteggere se stessi, la mandria e soprattutto i giovani animali.
Le mucche madri tengono sempre d'occhio i loro vitelli e possono reagire in modo aggressivo in caso di disaccordo. Non bisogna quindi avvicinarsi ai vitelli e non toccarli mai. Le mucche vogliono proteggere la prole dai pericoli e non amano che gli estranei tocchino i loro vitelli. Tuttavia, spesso i vitelli si nascondono dalla mandria.
Tenete il cane al guinzaglio, evitate di disturbare il branco e cercate di evitarlo il più possibile. Evitate il contatto diretto con la mandria. Il bestiame percepisce il cane come un potenziale predatore e cercherà di proteggere la mandria.
Consigli comportamentali per i cani da guardiania del bestiame
Principi di comportamento
Se si entra in un'area con protezione delle mandrie durante un'escursione a piedi o in bicicletta, si raccomanda in generale il seguente comportamento:
Prendete sul serio i consigli di comportamento
Rallentare
Non spaventare gli animali
Non sorprendere i cani, ma attirare l'attenzione su di sé parlando ad alta voce
Scendere dalla bicicletta
Quando il cane abbaia e blocca la strada
Rimanete fermi e date al cane il tempo di valutare la situazione (non guardate direttamente i cani, non toccateli, non parlate loro direttamente).
Mantenere la distanza dal branco.
Non provocare i cani: non alzare il bastone, non agitarsi, non gridare.
Se necessario, tenere i cani a distanza con il bastone tenuto in posizione obliqua e allungato con calma verso il basso.
Non appena il cane ha accettato la vostra presenza e ha smesso di abbaiare, si può proseguire lentamente la passeggiata.
Indietreggiare e ritirarsi a una distanza maggiore dal branco.
Evitare il contatto visivo.
Evitare il branco o tornare indietro.
Chiunque si faccia strada tra le mandrie nonostante i chiari segnali di allarme dei cani da guardiania del bestiame può, nel peggiore dei casi, essere morso.