Esperienza in vetta T5 - Krüzlistock

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Oggi avremo a che fare due volte con le streghe. Al Lago delle Streghe e alla Piastra delle Streghe

La Val Milar è ancora all'ombra al mattino. L'orientamento verso il Lago delle Streghe è ora semplice, perché la parte superiore della strada è ora anche segnalata bianco/rossa. Tuttavia, la lasciamo inizialmente a destra - vogliamo salire al Krüzlistock! Dalle Lai Selvadi inizia l'arrampicata su blocchi e detriti fino alla piccola Lück, da cui si vede l'Oberalpstock dall'altro lato. La cresta fino alla croce di vetta è parzialmente esposta ed è consigliata solo a persone senza vertigini. In cima i posti per sedersi sono limitati, ma illimitato è il panorama a 360 gradi che si estende fino alla Svizzera centrale. Come punto scuro attira il Lago delle Streghe in profondità.

Arrivati lì, ci prendiamo del tempo per esplorare l'ambiente straordinario. Nei giorni senza vento, lo scenario montano si riflette nel lago blu profondo, le rocce chiare e rotonde invitano a un pisolino e l'acqua forse a un bagno rinfrescante.

Il nostro percorso continua ora su una rotta bianco/blu, così nuova che non si sono ancora formate tracce. Perciò restiamo attenti.

Lato Val Strem si apre un terreno interessante tra rocce e pascoli, dove finora erano presenti solo i cercatori. Con un arco torniamo sulla Alp Caschlé e ritroviamo il sentiero escursionistico bianco/rosso. Camminiamo tra erica, rododendri e mirtilli e accanto a piccole zone umide. Alla Piastra delle Streghe osiamo una danza sulla pietra piatta - speriamo che nessuno ci veda!

Durante la discesa attraverso l'Uaul Flurin, un tappeto di aghi di conifere attutisce i nostri passi e l'ombra delle maestose abeti ci è molto gradita.

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END