Selva Secca Passo del Lucomagno, percorso ad anello

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Questo percorso non fa parte della rete segnalata di percorsi con le ciaspole. Ci troviamo in terreno libero, dove dobbiamo valutare noi stessi i pericoli.

Seguiamo le tracce di motoslitte e altri escursionisti con le ciaspole fino al ruscello e attraversiamo con equilibrio il ponte sopra il Brenno, che scorre dolce e silenzioso. Attraverso il bosco radi di larici manteniamo il silenzio, perché qui vivono anche conigli delle nevi. I nodosi larici portano originali cappelli di neve, un soggetto fotografico meraviglioso. Dopo poco tempo usciamo dal bosco e davanti a noi si vede l'Alpe Stabbia Nuovo. La linea ad alta tensione disturba poco l’esperienza nella natura e ci serve da punto di riferimento. Seguiamo le indicazioni escursionistiche in direzione sud-est in modo da avere i fili sempre ben a sinistra, perché così troviamo meglio la partenza per Stèbia Vècc. Ora si scende nel bosco in una vallata da fiaba dove un ponte stretto ci porta sul ruscello. Il paesaggio è vario, si alternano spazi aperti e boschi. Facciamo una pausa ai rustici a Pian Segno. A Acquacalda ci manteniamo a destra della strada del passo e seguiamo il sentiero estivo attraverso il bosco radi di larici fino all'Alpe Pozzetta e ritorno al parcheggio a Casaccia.

Consiglio: poiché il Passo del Lucomagno in inverno non è raggiungibile con i mezzi pubblici, su richiesta è disponibile un servizio di bus a chiamata:

Tel. Mobile +41(0)79 150 66 66

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END