Tour di 2 giorni sull'altopiano della Greina

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Moderato
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'altopiano della Greina a 2200 m s.l.m. è un paesaggio montano aspro con corsi d'acqua ramificati - Che fortuna che i progetti per centrali elettriche del XX secolo sono falliti!

1° giorno: Iniziamo il nostro percorso a Runcahez e camminiamo, in parte attraverso il bosco e lungo il ruscello, verso la valle. Presto il sentiero inizia a salire e, prima che diventi ripido, facciamo una pausa nella bellissima zona del ruscello con cascate e pozze. Poi affrontiamo le svolte sotto le scarpe da trekking fino a raggiungere la cresta del Crest La Greina. Dobbiamo essere un po’ sicuri nei passi, ma ci sono corde montate a cui possiamo aggrapparci. Presto vediamo il rifugio Terri e guardiamo indietro nella valle sulle nostre intere vie di salita con il Tӧdi sullo sfondo.

2° giorno: Facciamo il giro del Muot la Greina per arrivare alla parte bassa e pianeggiante dell'altopiano con il ruscello meandrante, le bancate di ghiaia e i prati umidi. Più ci avviciniamo al Crap la Crusch, più ondulato diventa il paesaggio. Nelle depressioni si accumula l'acqua che forma piccoli laghetti incorniciati in parte da coperte di cera. Genziana, linfa di terra e numerosi altri fiori alpini ornano i prati.

Dopo la pietra con la croce, il "Crap la Crusch", ci troviamo nel Canton Ticino. Camminiamo verso sud lungo il bordo di una grande zona paludosa. Successivamente integriamo una colonia di ometti di pietra con una nostra creazione.

Dal rifugio Motterascio abbiamo una vista magnifica sulla Valle Garzora e sul Lago Luzzone. Il Pizzo Casinello e il Pizzo Cassimoi con la sua neve eterna sono le vette più prominenti nel panorama montano.

La discesa dal rifugio passa nella parte superiore attraverso pascoli alpini, poi attraverso un rado bosco di larici. Un ultimo highlight è il sentiero lungo il lago che nella parte posteriore forma un fiordo di colore turchese. Dall'Alpe Garzott camminiamo su una strada carrabile fino al lago artificiale. Il tunnel lungo circa 800 metri fino alla diga dobbiamo semplicemente superarlo. Ma è illuminato.

Ora dobbiamo prendere a Ghirone l'ultimo bus per Olivone in modo da avere ancora un collegamento di ritorno via passo del Lucomagno verso Disentis e Sumvitg. (16:14) Vedi orario!

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END