Passo dell'uomo – Passo del Sole – Olivone

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Partiamo dall'altitudine del passo del Lucomagno verso la Val Termine. La strada militare fino al Passo dell'uomo è stata ampliata ed è ora più transitabile. Dopo il passo passiamo presto a un singletrail e attraversiamo il versante ovest del Pizzo delle Colombe (Campanitt). Non è la neve che ci acceca lungo il percorso, ma il dolomite, che riempie i canaloni e i sentieri come zucchero filato o che giace a pezzi sui prati.

Dopo il Passo del Sole ci aspetta una valle dolce, con verdi pascoli alpini a perdita d'occhio e un piccolo lago, il Lago dei Canali. Abbiamo una vista libera sul Rheinwaldhorn con la sua neve eterna.

Partiamo - per la lunga, lunghissima discesa fino a Olivone. Sempre sul lato sinistro del Ri di Lareccio lasciamo andare la discesa, finché raggiungiamo il limite del bosco con larici contorti e cespugli di rododendro. Prima dell’Alpe Lareccio dobbiamo svoltare a destra e segue un tratto più ripido verso Stabbio Vecchio. Su una strada carrabile sopra Pian Segno diventa di nuovo un po' più piacevole, poi attraversiamo la strada del passo e passiamo di nuovo a un singletrail. Ora siamo sulla storica via di passo dei mugnai e mercanti, la Via Romana, che porta fino a Olivone. Il paesaggio è molto vario, attraversiamo prati alluvionali e boschi di abeti, seguiamo ruscelli e passiamo davanti a graziosi rustici. Particolarmente degno di nota è Sommascona, da dove mancano solo pochi minuti a Olivone.

Con il bus torniamo al passo del Lucomagno.

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END